mercoledì 18 luglio 2012

I: Burocrazia borbonica italiana: il vero cancro dell'economia

Inviato dal mio smartphone BlackBerry®
www.blackberry.com

-----Original Message-----
From: faccionet@gmail.com
Date: Wed, 18 Jul 2012 11:11:09
To: <faccionet.retedi@blogger.com>
Reply-To: faccionet@gmail.com
Subject: Burocrazia borbonica italiana: il vero cancro dell'economia

Italia imrpdottiva somma le ore lavorate di Germania e Francia e produce meno di Spagna.
Oltre crisi bancaria, giustizialismo borbonico, iper burocrazia fiscale, appalti, informatica, e su informazione e istruzione, sindacale, partitica, politica, associazionistica, commercialistica, ecc. ha come cancro economico fondamentale l'ineffettivita' del lavoro svolto. La gente somma in busta presenze, errori, danni, assenteismo, inutilità causate alla propria azienda o ente pubblico come fosse una cosa normale. Le aziende dopo l'essere colpite da tassazione sociale complessiva superiore a qualsiasi possibile giustificazione logico-aritmetica lo è anche dal malcostume delle ore - dipendente pagate il doppio se non il triplo del dovuto. Se a ciò si somma l'industria del fallimento architettata per far chiudere le aziende sane senza vero motivo per per fomentare l'industria della truffa, o delle start up o dell'invasione straniera promossa dalle regioni, non si intravedono prospettive accettabili dagli imprenditori onesti e indifesi.
Il trend dell'uccisione delle pmi continua anche per favorire lo sviluppo delle società quotate in borsa che devono tendere ad una crescita continua obbligata richiesta dai parametri-locomotiva inventata dagli strateghi tedeschi di Basilea. Se pensiamo infine che siamo obbligati dal contratto Prodiano a pagare un debito secolare mai pagato prima da nessuno stato, in solo pochi anni, eletti per una strana coincidenza, tra i pochi paesi a doverlo fare per primi, e con un valore delle proprie quote sociali dimezzato rispetto a quello della Germania, si chiude il quadro di prevedibilità catastrofica certa ancora da avvenire che investirà il nostro paese. Le riforme vere devono tendere a correggere questi valori e non solo il compitino dei conti in ordine svolto dai governi tecnici o meno. L'apartiticita' e la democrazia diretta di rete sono gli uniici strumenti che potranno correggere i nostri questi nostri cancri che altrimenti resterebbero perenni. E inutile che il Borbonico Napolitano critichi il dilettantismo dei politici della sua repubblica burocratica borbonica, é per primo lui che non si rinnova e che non compie riforme negli apparati da lui presieduti quale giustizia ed esercito. Prova ne sia la sua decisione di dare nulla osta sul vendere le caserme agli stranieri per farne alberghi. Ef
Inviato dal mio smartphone BlackBerry®
www.blackberry.com

giovedì 12 luglio 2012

Inoltra...


Alzi la mano chi sa che presso i Comuni è possibile firmare per un
Referendum abrogativo parziale sulla legge per le indennità parlamentari
(Art. 2 L. 31/10/1965, n. 1261).
Ben pochi, credo.
Si tratta di un referendum, si, l'ennesimo referendum che però
ha un fine più che nobile: il taglio degli stipendi della casta politica.
La raccolta firme si concluderà il 30 luglio 2012
(termine per la presentazione al Comitato promotore 31/07/2012).
Cosa occorre fare? Nulla di più semplice: recarsi presso il proprio Comune ed andare a firmare.
Provate però anche a domandarvi come mai questa notizia non è passata sui giornali.
Ci sarà un connubbio tra i finanziamenti elargiti alla carta stampata e la casta politica?
Meditate gente.
Nel frattempo, con qualsiasi mezzo,DIFFONDETE LA NOTIZA! 
E poi dopo fate un salto in Comune.
Ci vogliono 500.000 firme altrimenti avremo perso l'ennesima buona occasione
per agire concretamente.
Ma attenzione, la notizia è poco nota e quindi dovete diffonderla!
Se condividete questa iniziativa andate a firmare all'ufficio ELETTORALE
 Cordiali saluti

lunedì 9 luglio 2012

Parlare-decidere-fare

E' assolutamente cretino essere tenuti in gabbia da poche persone che meriterebbero di solo essere socialmente evirate.

Anni di attesa per una banda larga che non arriva mai, anni di attesa per un social conference esistente in cina da secoli come imqq, che in Italia non sbarca mai. Anni di attesa per un servizio luce, gas acqua onesto e non depauperante. Anni di attesa per un servizio telefonico unico e pulito come quello della vecchia stipel, che è stato ammazzato dai piranhas del marketing di accenture che hanno fatto pagare milioni di consulenze a telecom per isolarci nell'arena caotica delle offerte in libera concorrenza, inutili e incomprensibili.

Ma da chi siamo pilotati, da sadici sociali che vogliono solo mettere in difficoltà anziché semplificare il sociale? Solo perché quella italiana è una civiltà pacifica ed onesta fatta di generazioni specializzate nel lavoro e non nella traduzione di termini contrattuali astrusi, incomprensibili e soprattutto basati su servizi inconsistenti, mal ricevuti, e mal gestiti?

L'Italia è il paese del cartello del cartello del cartello. Poveri intermediari inutili della sostanza altrui che si interpongono sino a tre livelli tra il prodotto e il consumatore. Privati direte voi? No statali, oppure dirigenti di aziende appartenenti ai poteri forti detentori dell'oligopolio del dominio della nostra nazione:

1 -  mediavisivi, 2 - telefonici, 3 - industriali, 4 - politici, 5 - giuridici, 6 - fiscali, 7 - medico-farmaceutici,  8 - ludici, 10 - artistici,  11 - previdenziali, 12 - statalisti-amministrativi, 13 - statalisti-insegnanti, 14 - industriali-alimentari, 15 - industriali-non-alimentari. 

Ognuno di questi poteri contribuisce a serrare cartelli contro la libertà individuale e la formazione degli individui. Con la perenne sottomissione delle persone essi ottengono il mantenimento del loro cartello e dell'insieme della macchina di controllo.

Le altre classi popolari quali 16 - Lavoratori-laureati, 17 - lavoratori-non-laureati, 18 - PMI-alimentari, 19 - PMIi-non alimentari, 20 -Grandi-logistici-distributivi, 21-piccoli-logistici+distributivi, 22 - reti di artigiani-specializzati, 23 - artigiani - indipendenti, 24 - altri autonomi, 25 - agricoltori-pastori . 26 - cooperrative-sociali  sono tutte classi non ben rappresentate e non ben tutelate nel parlamento nazionale d europeo.

Ora, in un clima di repressione come quello Montiano, ove nessuno può neanche più esprimere la propria opinione altrimenti fa calare lo spread (Squinzi) io direi anche basta su tutto questo.

In un paese ove un comico (Grillo) ha il potere di mobilitare la massa ingenua continuando a ripetere - hanno paura di noi - che non valuta nemmeno in minima parte lo strapotere tenuto dal pool  di poteri forti che ci domina in sinergia con i poteri forti internazionali della global governance, ed in più non sa da che parte cominciare a dare forza alla gente comune che gli dona cibo fatto con le proprie mani anziché comprato o anziché contributi di partito, è giunto il momento di far scoccare la scintilla.

Eccola qua: tobin tax mondiale, votazioni democratiche gestite dai bar di Lottomatica, nuova costituzione mondiale - altro che secessione: votazioni in rete mondiale, eliminazione dei filtri di internet, eliminazione delle intercettazioni  telecom-giuridiche. 

Il potere siamo noi che abbiamo le idee.

Parliamo, decidiamo, facciamo. Parliamone, subito, sempre, tanto e con tutti.

E,F. 9-7-2012

Non c'è più tempo da perdere e il populismo senza idee non serve a niente: che ognuno di noi tiri fuori le sue idee.


giovedì 24 maggio 2012

Succede...

Perché tutto ciò che dico, penso, faccio, scrivo, in questi giorni di protesta contro lo Stato sembra che venga, ripetuto, fatto.. Da giornalisti, personaggi, persone? Forse che io abbia detto qualcosa di veramente condiviso sui miei blog peraltro non famosi? Tutti ripetono dopo che io le ho dette cose rivoluzionare contro gli effetti lesivi del fallimento bancario mondiale? Tutti lo scrivono e ripetono all'unisono ciò che ho scritto declamando gli errori governativi? Moltissime persone stanno perdendo la testa con vandalismi. omicidi, suicidi ed attentati tristi ed ingiusti... Che hanno però tutti qualcosa in comune ovvero la voglia di protestare e fermare le ingiustizie delle istituzioni.. I gesti folli e pazzi di coloro che compiono stragi ed attentati quali dimostrazioni di potenza folle che vuole forse solo dimostrare una  folle reazione contro l'insofferenza provata anche se puntata verso persone innocenti che comunque  ignorano il malessere generale o di qualcuno,  proseguendo il proprio lavoro, o la propria vita... E solo per questo ritenuti colpevoli di non fermare ciò che la loro attività stia comunque, per qualcuno, danneggiando...  Persone che possono essere facilmente eliminate solo  per pura  rappresaglia mafiosa o neo nazista... Che possono essere improvvisamente stroncati da frange sociali folli e disumane che non conoscono altro modo di protestare contro alcune classi sociali se non quello di provocare clamorosi dolore e distruzione sociale.. Attraverso stragi o attentati che siano esempio di crudeltà e sacrificio..
Inviato da BBEF 

domenica 6 maggio 2012

Antroposofia


QUELLO CHE NON HO
a cura di Ermanno Faccio
Piccolo compendio richiesto e proposto a Fabio Fazio e Roberto Saviano per la nuova trasmissione omonima
Queste brevi note antropoligiche potrebbero apparire scontate per coloro che, come sicuramente gli stessi conduttori televisivi, godono di una condizione sociale privilegiata, ma si pensi bene che queste carenze interessano in realtà, la maggior parte delle persone in Italia e nel mondo, e conoscerle, diffonderle e promuoverne la discussione ne favorirebbe la soluzione.
mangiare bene
non sto più cucinando quello che voglio, tutti mi danno prodotti ai supermercati, cibi pronti, cibi ai ristoranti, la ricetta della nonna è poco usata. Non so poi se i miei figli ritroveranno la voglia e la passione di coltivare un loro orto per conoscere il miracolo dell’eden che dio aveva originariamente assegnato ad Adamo perché avesse tutto ciò che bastava per mantenersi. La perdita di contatto con le cose semplici ma fondamentali è un bene prezioso che deve essere tramandato e che deve essere reso culturalmente diffuso a livello didattico nelle sedi scolastiche e  e nelle classi più adatte ed opportune onde non venga perduta la conoscenza di come si provvede alla propria autosussistenza attraverso il miracolo della natura.
Privilegiare queste conoscenze a quelle del giudizio, dell’artificiosità, del conto, e dell’amministrazione è regola fondamentale per sanificare le menti future che proseguiranno questa società, che devono conoscere le ragioni dell’autosussistenza prima di giudicare, creare, contare, o amministrare i propri simili. Uomini e donne compresi.
lavorare
L’uomo ha bisogno di costruire i propri ripari i propri mezzi e i propri miglioramenti.
Questo istinto è innato le donne devono collaborare con l’uomo in questo prestando la loro svelta abilità nel particolare presente, a favore dell’abilità maschile nella fermezza e nella sana progettualità a lungo termine.  
l'Italia è una repubblica fondata sul lavoro. Ma nessuno sa più cosa significhi bene questa parola. Lavoro è insieme parola di derivazione latina che indica l’attività che viene intrapresa da ogni persona che voglia prepararsi qualcosa di utile nella propria giornata  dal momento che si sveglia, ma ha anche un significato scientifico descritto scientificamente nella fisica elementare.  Questo concetto di fisica è riassunto in questi semplici schemi mnemonici che definiscono la nullità di un lavoro: 1) “se prendo una valigia d’oro e la porto al terzo piano ho svolto un lavoro, ma se questa valigia non fermandomi al terzo piano la riportassi a terra avrei svolto un lavoro nullo” (!anche se ho faticato ed ho trascorso il mio tempo!). Oppure “Se io nella mia vita costruisco una casa e riesco a pagarmela, ma poi per colpa di qualsiasi motivo io sono costretto a venderla, alla fine della mia vita avrò svolto un lavoro nullo”. Questi concetti servono a spiegare agli italiani che svolgono lavoro nelle aziende private e pubbliche che non esiste solo il problema dell’assenteismo quale malcostume che genera il recesso della produttività nazionale. Il ben più grave ed occulto problema è quello dell’inutilismo del nostro lavoro e quindi dalla nullità del medesimo causato da frequentissimi errori lavorativi, rifacimenti di commesse o commissioni, restituzioni di merci, redazioni, progetti perché inutilizzabili, su cui nessun contratto di lavoro collettivo nazionale ha mai calcolato gli oneri lasciandoli iniquamente tutti a carico dell’imprenditore sia civilisticamente che fiscalmente. Se questa carenza di legislazione venisse corretta introducendo il parametro della produttività quale unico parametro di misura remunerabile, allora avremmo il rilancio dell’efficienza delle imprese e delle persone.
spendere
spendere la propria vita anche nel giusto tempo di ozio che giustifica il piacere di essere venuti al mondo contro il concetto di schiavitù verso il tempo che le affermazioni di necessità di crescita continua ci vorrebbero imporre. Spenderla per i propri hobbies ricreativi è altrettanta cosa sana come riconosciuto da tutti.
coccolare
ricevere coccole è una delle attitudini  antropologiche fondamentali. Da qui nascono gli amori, le famiglie, la vera crescita etnica che non deve farci ricorrere necessariamente alle aperture all’immigrazione fatte negli ultimi anni per assenza di crescita demografica sufficiente. La donna italiana deve tornare all’umiltà di questa consapevolezza troncando il malcostume del separatismo legale lanciato dall’industria del fallimento imprenditoriale e familiare italiana sviluppata abnormemente  nell’ultimo decennio dai i tribunali. L’esegesi e l’eidetica della corsa al divorzio per passare al marito più benestante o al mantenimento gratuito portano alla spiegazione della rinuncia al matrimonio a priori da parte dell’attuale generazione di giovani maschi in tutta Europa, ma soprattutto in Italia. 
procreare
L’altra necessità antropologica è ovviamente la rimessa di tutto ciò che si è ricevuto durante la vita ai propri eredi, non solo per una esigenza logistica e di registrazione fiscale, bensì per la certezza di poter trasferire il proprio sapere, la propria cultura provenuta alle nostre orecchie in recitazione diretta dai propri genitori e nonni. Questa cultura è il vero tesoro, quella del saper fare e del saper giudicare rispetto moltissime situazioni che i nostri avi ci hanno tramandato, permettendoci con esse di poter sviluppare le nostre carriere o addirittura le nostre aziende, che anche noi vorremmo venissero proseguite da nostri degni eredi e prosecutori di ciò che abbiamo costruito.
protestare
In qualsiasi ogni persona può sentire il bisogno antropologico di esternare e manifestare le proprie idee sebbene conosca siano contrarie ad idee altrui o idee anche solo precedentemente concordate. In questo periodo più che mai moltissima gente, invece, non riuscendo a trovare i canali ove le proprie ragioni possano essere messe subito in esame ed eventuale accoglimento nei casi di urgenza
ha visto lo svilupparsi addirittura dei suicidi pubblici quali unici mezzi di protesta possibili. Questo è il problema più grave dell’uomo: poter protestare in qualsiasi momento svolgendo attraverso la propria comunicazione un atto di democrazia diretta che i propri rappresentanti votati dovrebbero valutare immediatamente per evitare episodi di disperazione a cui abbiamo recentemente dovuto assistere. E’ nostra responsabilità non immettere nel sistema esecutivo questa importantissima funzione democratica che potrà prevenire i casi disperati già detti nelle  generazioni future. Attualmente i nostri rappresentanti politici invece, già prima di essere eletti partono per un’altra dimensione quasi divina, distaccandosi addirittura anticipatamente alla loro elezione dai loro elettori, eleggendosi ad un livello di elevazione spirituale nell’estasi del preassaporamento del proprio potenziale successo. Dopo eletti addirittura scompaiono e chiunque debba rivolgersi a loro si trova di fronte ed uffici di segreteria impenetrabili, oppure, nei casi fortunati, a sessioni di ricevimento apparentemente cordiali, ma in cui l’ascolto del problema non viene praticato e l’elettore viene sistematicamente licenziato per impegni successivi al massimo dopo cinque o sei minuti di ascolto infruttuoso, che non darà seguito a nessuna risposta risolutiva del problema segnalato. Basta. Quello che manca è proprio una nuova regolamentazione delle responsabilità degli eletti, altrimenti rinunciamo agli eletti e passiamo a strumenti informatici di sola democrazia diretta.
Grazie per l’ascolto, vediamo che farete di queste mie perle.
Un caro saluto a tutti voi.
Ermanno Faccio - faccio.org - 3488058279

Discussione del programma M5S

Programma M5S: da qui partire per integrare ed arricchire questo buon punto di partenza.
Oggi riporto su questo blog il programma pubblicato sul sito bepperillo.it suddiviso in temi.

Indice Capitoli
Stato e cittadini
Energia
Informazione
Economia
Trasporti
Salute
Istruzione

PROGRAMMA


STATO E CITTADINI

L’organizzazione attuale dello Stato è burocratica, sovradimensionata, costosa, inefficiente.
Il Parlamento non rappresenta più i cittadini che non possono scegliere
il candidato, ma solo il simbolo del partito. La Costituzione non è applicata. I partiti si sono
sostituiti alla volontà popolare e sottratti al suo controllo e giudizio.
• Abolizione delle province
• Accorpamento dei Comuni sotto i 5.000 abitanti
• Abolizione del Lodo Alfano
• Insegnamento della Costituzione ed esame obbligatorio per ogni rappresentante pubblico
• Riduzione a due mandati per i parlamentari e per qualunque altra carica pubblica
• Eliminazione di ogni privilegio particolare per i parlamentari, tra questi il diritto alla pensione
dopo due anni e mezzo
• Divieto per i parlamentari di esercitare un’altra professione durante il mandato
• Stipendio parlamentare allineato alla media degli stipendi nazionali
• Divieto di cumulo delle cariche per i parlamentari (esempio: sindaco e deputato)
• Non eleggibilità a cariche pubbliche per i cittadini condannati
• Partecipazione diretta a ogni incontro pubblico da parte dei cittadini via web,
come già avviene per Camera e Senato
• Abolizione delle Authority e contemporanea introduzione di una vera class action
• Referendum sia abrogativi che propositivi senza quorum
• Obbligatorietà della discussione parlamentare e del voto nominale per le leggi di iniziativa
popolare
• Approvazione di ogni legge subordinata alla effettiva copertura finanziaria
• Leggi rese pubbliche on line almeno tre mesi prima delle loro approvazione per ricevere i
commenti dei cittadini.
                           
ENERGIA
   
Se venisse applicata rigorosamente la legge 10/91, per riscaldare gli edifici
si consumerebbero 14 litri di gasolio, o metri cubi di metano, al metro quadrato
calpestabile all’anno. In realtà se ne consumano di più. Dal 2002 la legge tedesca, e più di
recente la normativa in vigore nella Provincia di Bolzano, fissano a 7 litri di gasolio, o metri
cubi di metano, al metro quadrato calpestabile all’anno il consumo massimo consentito nel
riscaldamento ambienti. Meno della metà del consumo medio italiano. Utilizzando
l’etichettatura in vigore negli elettrodomestici, nella Provincia di Bolzano questo livello
corrisponde alla classe C, mentre alla classe B corrisponde a un consumo non superiore a 5
litri di gasolio, o metri cubi di metano, e alla classe A un consumo non superiore a 3 litri di
gasolio, o metri cubi di metano,  al metro quadrato all’anno. Nel riscaldamento degli ambienti,
una politica energetica finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2, anche per evitare le
sanzioni economiche previste dal trattato di Kyoto nei confronti dei Paesi inadempienti, deve
articolarsi  nei seguenti punti:
• Applicazione immediata della normativa, già prevista dalla legge 10/91 e prescritta dalla
direttiva europea 76/93, sulla certificazione energetica degli edifici
• Definizione della classe C della provincia di Bolzano come livello massimo di consumi per la
concessione delle licenze edilizie relative sia alle nuove costruzioni, sia alle ristrutturazioni di
edifici esistenti
• Riduzione di almeno il 10 per cento in cinque anni dei consumi energetici del patrimonio
edilizio degli enti pubblici, con sanzioni finanziare per gli inadempienti
• Agevolazioni sulle anticipazioni bancarie e semplificazioni normative per i contratti di
ristrutturazioni energetiche col metodo esco (energy service company), ovvero effettuate a
spese di chi le realizza e ripagate dal risparmio economico che se ne ricava
                       
• Elaborazione di una normativa sul pagamento a consumo dell’energia termica nei condomini,
come previsto dalla direttiva europea 76/93, già applicata da altri Paesi europei.
Il rendimento medio delle centrali termoelettriche dell’Enel si attesta intorno al 38%. Lo
standard con cui si costruiscono le centrali di nuova generazione, i cicli combinati, è del
55/60%.
La co-generazione diffusa di energia elettrica e calore, con utilizzo del calore nel luogo di
produzione e trasporto a distanza dell’energia elettrica, consente di utilizzare il potenziale
energetico del combustibile fino al 97%. Le inefficienze e gli sprechi attuali nella produzione
termoelettrica non sono accettabili né tecnologicamente, né economicamente, né moralmente,
sia per gli effetti devastanti sugli ambienti, sia perché accelerano l’esaurimento delle risorse
fossili, sia perché comportano un loro accaparramento da parte dei Paesi ricchi a danno dei
Paesi poveri. Non è accettabile di per sé togliere il necessario a chi ne ha bisogno, ma se poi si
spreca, è inconcepibile. Per accrescere l’offerta di energia elettrica non è necessario costruire
nuove centrali, di nessun tipo. La prima cosa da fare è accrescere l’efficienza e ridurre gli
sprechi delle centrali esistenti, accrescendo al contempo l’efficienza con cui l’energia prodotta
viene utilizzata dalle utenze (lampade, elettrodomestici, condizionatori e macchinari industriali).
Solo in seguito, se l’offerta di energia sarà ancora carente, si potrà decidere di costruire nuovi
impianti di generazione elettrica. Nella produzione di energia elettrica e termica, una politica
energetica finalizzata alla riduzione delle emissioni di CO2 anche accrescendo l’offerta, deve
articolarsi nei seguenti punti:
• Potenziamento e riduzione dell’impatto ambientale delle centrali termoelettriche esistenti
• Incentivazione della produzione distribuita di energia elettrica con tecnologie che utilizzano le fonti
fossili nei modi più efficienti, come la co-generazione diffusa di energia elettrica e calore, a partire
dagli edifici più energivori: ospedali, centri com-merciali, industrie con processi che utilizzano calore
tecnologico, centri sportivi ecc.
                                            
• Estensione della possibilità di riversare in rete e di vendere l’energia elettrica anche agli impianti
di micro-cogenerazione di taglia inferiore ai 20 kW
• Incentivazione della produzione distribuita di energia elettrica estendendo a tutte le fonti
rinnovabili e alla micro-cogenerazione diffusa la normativa del conto energia, vincolandola ai kW
riversati in rete nelle ore di punta ed escludendo i chilowattora prodotti nelle ore vuote
• Applicazione rigorosa della normativa prevista dai decreti sui certificati di efficienza energetica,
anche in considerazione dell’incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
che essi comportano
• Eliminazione degli incentivi previsti dal CIP6 alla combustione dei rifiuti in base al
loro inserimento, privo di fondamento tecnico-scientifico, tra le fonti rinnovabili
• Legalizzazione e incentivazione della produzione di biocombustibili, vincolando all’incremento
della sostanza organica nei suoli le produzioni agricole finalizzate a ciò
• Incentivazione della produzione distribuita di energia termica con fonti rinnovabili, in particolare
le biomasse vergini, in piccoli impianti finalizzati all’autoconsumo, con un controllo rigoroso del
legno proveniente da raccolte differenziate ed esclu-dendo dagli incentivi la distribuzione a
distanza del calore per la sua inefficienza e il suo impatto ambientale
• Incentivazione della produzione di biogas dalla fermentazione anaerobica dei rifiuti organici.


INFORMAZIONE  


L’informazione è uno dei fondamenti della democrazia e della sopravvivenza individuale. Se il
controllo dell’informazione è concentrato in pochi attori, inevitabilmente si manifestano derive
antidemocratiche. Se l’informazione ha come riferimenti i soggetti economici e non il cittadino, gli
interessi delle multinazionali e dei gruppi di potere economico prevalgono sugli interessi del
singolo. L’informazione quindi è alla base di qualunque altra area di interesse sociale. Il cittadino
non informato o disinformato non può decidere, non può scegliere. Assume un ruolo di
consumatore e di elettore passivo, escluso dalle scelte che lo riguardano.
Le proposte:
• Cittadinanza digitale per nascita, accesso alla rete gratuito per ogni cittadino italiano
• Eliminazione dei contributi pubblici per il finanziamento delle testate giornalistiche
• Nessun canale televisivo con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da
alcun soggetto privato, l’azionariato deve essere diffuso con proprietà massima del 10%
• Le frequenze televisive vanno assegnate attraverso un’asta pubblica ogni cinque anni
• Abolizione della legge del governo D’Alema che richiede un contributo dell’uno per cento sui
ricavi agli assegnatari di frequenze televisive
• Nessun quotidiano con copertura nazionale può essere posseduto a maggioranza da alcun
soggetto privato, l’azionariato diffuso con proprietà massima del 10%
• Abolizione dell’Ordine dei giornalisti
• Vendita ad azionariato diffuso, con proprietà massima del 10%, di due canali televisivi pubblici
• Un solo canale televisivo pubblico, senza pubblicità, informativo e culturale,indipendente dai
partiti
• Abolizione della legge Gasparri
• Copertura completa dell’ADSL a livello di territorio nazionale

• Statalizzazione della dorsale telefonica, con il suo riacquisto a prezzo di costo da Telecom Italia,
e l’impegno da parte dello Stato di fornire gli stessi servizi a prezzi competitivi ad ogni operatore
telefonico
• Introduzione dei ripetitori Wimax per l’accesso mobile e diffuso alla Rete
• Eliminazione del canone telefonico per l’allacciamento alla rete fissa
• Allineamento immediato delle tariffe di connessione a Internet e telefoniche a quelle europee
• Tetto nazionale massimo del 5% per le società di raccolta pubblicitaria facenti capo a un singolo
soggetto economico privato
• Riduzione del tempo di decorrenza della proprietà intellettuale a 20 anni
• Abolizione della legge Urbani sul copyright
• Divieto della partecipazione azionaria da parte delle banche e di enti pubblici o para pubblici a
società editoriali
• Depenalizzazione della querela per diffamazione e riconoscimento al querelato dello stesso
importo richiesto in caso di non luogo a procedere (importo depositato presso il tribunale in
anticipo in via cautelare all’atto della querela)
 • Abolizione della legge Pisanu sulla limitazione all’accesso wi fi.
                     
ECONOMIA E POLITICA

• Introduzione della class action
• Abolizione delle scatole cinesi in Borsa
• Abolizione di cariche multiple da parte di consiglieri di amministrazione nei consigli di società
quotate
• Introduzione di strutture di reale rappresentanza dei piccoli azionisti nelle società quotate
• Abolizione della legge Biagi
• Impedire lo smantellamento delle industrie alimentari e manifatturiere con un prevalente
mercato interno
• Vietare gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale
• Introdurre la responsabilità degli istituti finanziari sui prodotti proposti con una
compartecipazione alle eventuali perdite
• Impedire ai consiglieri di amministrazione di ricoprire alcuna altra carica nella stessa società se
questa si è resa responsabile di gravi reati
• Impedire l’acquisto prevalente a debito di una società (es. Telecom Italia)
• Introduzione di un tetto per gli stipendi del management delle aziende quotate in Borsa e delle
aziende con partecipazione rilevante o maggioritaria dello Stato
• Abolizione delle stock option
• Abolizione dei monopoli di fatto, in particolare Telecom Italia, Autostrade, ENI, ENEL, Mediaset,
Ferrovie dello Stato
• Allineamento delle tariffe di energia, connettività, telefonia, elettricità, trasporti agli altri Paesi
europei
• Riduzione del debito pubblico con forti interventi sui costi dello Stato con il taglio degli sprechi e
con l’introduzione di nuove tecnologie per consentire al cittadino l’accesso alle informazioni e ai
servizi senza bisogno di intermediari

• Vietare la nomina di persone condannate in via definitiva (es. Scaroni all’Eni) come
amministratori in aziende aventi come azionista lo Stato o quotate in Borsa
• Favorire le produzioni locali
• Sostenere le società no profit
• Sussidio di disoccupazione garantito
• Disincentivi alle aziende che generano un danno sociale (es.distributori di acqua in bottiglia).

• Disincentivo dell’uso dei mezzi privati motorizzati nelle aree urbane
• Sviluppo di reti di piste ciclabili protette estese a tutta l’area urbana ed extra urbana
• Istituzione di spazi condominiali per il parcheggio delle biciclette
• Istituzione dei parcheggi per le biciclette nelle aree urbane
• Introduzione di una forte tassazione per l’ingresso nei centri storici di automobili private con un
solo occupante a bordo
• Potenziamento dei mezzi pubblici a uso collettivo e dei mezzi pubblici a uso individuale (car
sharing) con motori elettrici alimentati da reti
   • Blocco immediato del Ponte sullo Stretto
    • Blocco immediato della Tav in Val di Susa
• Proibizione di costruzione di nuovi parcheggi nelle aree urbane
• Sviluppo delle tratte ferroviarie legate al pendolarismo
• Copertura dell’intero Paese con la banda larga
• Incentivazione per le imprese che utilizzano il telelavoro
• Sistema di collegamenti efficienti tra diverse forme di trasporto pubblici
• Incentivazione di strutture di accoglienza per uffici dislocati sul territorio collegati a Internet
• Incentivazione dei mercati locali con produzioni provenienti dal territorio
• Corsie riservate per i mezzi pubblici nelle aree urbane
• Piano di mobilità per i disabili obbligatorio a livello comunale.
                     
                       
TRASPORTI            

L’Italia è uno dei pochi Paesi con un sistema sanitario pubblico ad accesso universali. Due fatti
però stanno minando alle basi l’universalità e l’omogeneità del Servizio Sanitario Nazionale: la
devolution, che affida alle Regioni l’assistenza sanitaria e il suo finanziamento e accentua le
differenze territoriali, e la sanità privata che sottrae risorse e talenti al pubblico. Si tende inoltre ad
organizzare la Sanità come un’azienda e a far prevalere gli obiettivi economici rispetto a quelli di
salute e di qualità dei servizi.
GRATUITÀ DELLE CURE ED EQUITÀ DI ACCESSO
• Garantire l’accesso alle prestazioni essenziali del Servizio Sanitario Nazionale universale e
gratuito
• Ticket proporzionali al reddito per le prestazioni non essenziali
• Monitorare e correggere gli effetti della devolution sull’equità d’accesso alla Sanità
FARMACI
• Promuovere l’uso di farmaci generici e fuori brevetto, equivalenti e meno costosi rispetto ai
farmaci “di marca” (che in Italia costano spesso di più che all’estero) e più sicuri rispetto ai
prodotti di recente approvazione
• Prescrizione medica dei principi attivi invece delle marche delle singole specialità (come
avviene ad esempio in Gran Bretagna)
                       
SALUTE                        

Informazione sulla salute
• Programma di educazione sanitaria indipendente pubblico e permanente sul corretto uso dei
farmaci, sui loro rischi e benefici
• Politica sanitaria nazionale di tipo culturale per promuovere stili di vita salutari e scelte di consumo
consapevoli per sviluppare l’autogestione della salute (operando sui fattori di rischio e di protezione
delle malattie) e l’automedicazione semplice
• Informare sulla prevenzione primaria (alimentazione sana, attività fisica, astensione dal fumo) e
sui limiti della prevenzione secondaria (screening, diagnosi precoce, medicina predittiva),
ridimensionandone la portata, perché spesso risponde a logiche commerciali
• Sistema di misurazione della qualità degli interventi negli ospedali (tassi di successo, mortalità,
volume dei casi trattati ecc.) di pubblico dominio

MEDICI per la salute

• Proibire gli incentivi economici agli informatori “SCIENTIFICI” sulle vendite dei farmaci
• Separare le carriere dei medici pubblici e privati, non consentire a un medico che lavora in
strutture pubbliche di Operare nel privato
• Incentivazione della permanenza dei medici nel pubblico, legandola al merito con tetti massimi
alle tariffe richieste in sede privata
• Criteri di trasparenza e di merito nella promozione dei primari


ORGANIZZAZIONE per l a salute

• Liste di attesa pubbliche e on line
• Istituzione di centri unici di prenotazione on line
• Convenzioni con le strutture private rese pubbliche e on line
• Investire sui consultori familiari
• Limitare l’influenza dei direttori generali nelle ASL e negli ospedali attraverso la reintroduzione
dei consigli di amministrazione
• Allineare l’Italia agli altri Paesi europei e alle direttive dell’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) nella lotta al dolore. In particolare per l’uso degli oppiacei (morfina e
simili)


RICERCA per la salute
• Possibilità dell’8 per mille alla ricerca medico-scientifica
• Finanziare la ricerca indipendente attingendo ai fondi destinati alla ricerca militare
• Promuovere e finanziare ricerche sugli effetti sulla salute, in particolare legate
alle disuguaglianze sociali e all’inquinamento ambientale dando priorità ai ricercatori indipendenti
• Promuovere la ricerca sulle malattie rare e spesare le cure all’estero in assenza di strutture
nazionali
• Introdurre, sulla base delle raccomandazioni dell’OMS, a livello di Governo centrale e regionale,
la valutazione dell’impatto sanitario delle politiche pubbliche, in particolare per i settori dei
trasporti, dell’urbanistica, dell’ambiente, del lavoro e dell’educazione

AMMINISTRATORI PUBBLICI per la salute
• Eliminazione degli inceneritori
• Introduzione del reato di strage per danni sensibili e diffusi causati dalle politiche locali e
nazionali che comportano malattie e decessi nei cittadini nei confronti degli amministratori
pubblici (ministri, presidenti di Regione, sindaci, assessori).
                       
                         
ISTRUZIONE


• Abolizione della legge Gelmini
• Diffusione obbligatoria di Internet nelle scuole con l’accesso per gli studenti
• Graduale abolizione dei libri di scuola stampati, e quindi la loro gratuità, con l’accessibilità via
Internet in formato digitale
• Insegnamento obbligatorio della lingua inglese dall’asilo
• Abolizione del valore legale dei titoli di studio
• Risorse finanziarie dello Stato erogate solo alla scuola pubblica
• Valutazione dei docenti universitari da parte degli studenti
• Insegnamento gratuito della lingua italiana per gli stranieri(obbligatorio in caso di richiesta di
cittadinanza)
• Accesso pubblico via Internet alle lezioni universitarie
• Investimenti nella ricerca universitaria
• Insegnamento a distanza via Internet
• Integrazione Università/Aziende
• Sviluppo strutture di accoglienza degli studenti
                         

mercoledì 25 aprile 2012

Dipendere dal fuochista?


Caro collaboratore, cara collaboratrice.. Come datore di lavoro non devi proprio considerarmi. Considerami invece come compagno ed organizzatore del viaggio su una barca a vela di cui tu sei fiocchista ed io timoniere. Io non ti do lavoro. Se vogliamo arrivare tu cazzi la randa e io tengo la direzione. Ogni tanto ti faccio tenere il timone, ma tu me lo restituisci sempre. Preferisci cazzare la randa e lascare il fiocco. E quando siamo sulla mia locomotiva tu vuoi infilare la legna nella caldaia, ed io devo sempre fare il conduttore. Quando siamo sul mio aereo, tu vuoi riempirlo di carburante o servire i passeggeri, ma io devo sempre pilotarlo. Devo acquistare io il mezzo, il carburante, pagare le manutenzioni, e gestirne la guida... Tu vuoi solo e sempre partecipare al viaggio. E quando il viaggio non è ancora concluso tu magari mi dici che hai fame, sete e mi chiedi quando arriviamo, quando arriva la paga. Ma non consideri che io sto viaggiando con te e mi sto accolando la responsabilità del medesimo. Senza di te non potrei arrivare lo so, ma tu sembri non sapere che senza di me non saresti mai partito. E se capita un incidente, finisce la benzina o il vento, se si rompe il mezzo, è sempre colpa mia. 40 anni a pagare, bollette, tasse, associazioni, professionisti, sentenze pazze, cartelle usurarie, aggiustarti la fotocopiatrice e il computer che si rompre, ricomprarti il toner... Il muletto, rifare le vetrine.. Il negozio.. Acquistare nuove attrezzature.. Pensare nuove campagne.. Sempre io.. E tu.. Semplicemente al mio fianco. E con la crisi, privarmi del mio stipendio per darlo a te... Resistere per portarti alla pensione alla quale sei quasi arrivato e che io invece.. Non avrò mai.. Perchè Per sentirmi dire che .. Con tutti i soldi che ti devo... Ti faccio ridere se ti indico che mi hai fatto perdere qualcosa.. 10 euro Per il tuo ennesimo errore.. Per la tua trascuratezza.. La tua leggiadria di non essere mai responsabile se non della perenne sfida a resistere con te che mi hai lanciato tutti i giorni della nostra vita insieme... E che ho sempre raccolto.. Per lo spirito innato dell'agricoltore che vuole raccogliere i frutti da distribuire a tutti... Per l'istinto innato del capoclan che vuole che i propri collaboratori stiano sempre bene.. E come non perdonarti? Per l'ennesima volta io ti perdono come ho sempre perdonato i cinquanta dipendenti avuti che volandosene via mi hanno regalato il loro ricordo azionando avvocati.. O migrando da concorrenti.. Chi più stoico e stronzo di me nello stesso tempo per voler ancor oggi superare la burrasca creata dall'uragano Euro? Chi più folle di me che speri si salvarsi nel mare in tempesta ove banche, governatori e giudici vogliono far naufragare tutte le aziende? Chi più inconzapevole di me che tutte le sere cenando pane ed erba guarda il telegiornale sperando che il Presidente della propria nazione republbicata costituita sul lavoro pronunci una sola parola a favore di coloro che come me hanno mantenuto in tutti questi anni, banche, politici, giudici e statali?
La riforma del lavoro deve essere questa: coloro che lavorano devono considerarsi componenti responsabili del viaggio e non semplici marinai che amano ammutinarsi contro il proprio capitano, quando il vero problema è l'oceano euro in tempesta grazie a coloro che lo agitano furbescamente.
ermanno f.

domenica 22 aprile 2012

L'ARIDO PROFILO DEL GOVERNO ITALIANO

In questo fumetto pubblicato su http://www.bastardidentro.it/index/56, sono riassunte le tecniche Montiane, adottate verso il popolo italiano. Non ci voleva persona migliore per farci incazzare tutti. E uno che fa incazzare, non è la soluzione che cercavamo. La sensibilità di Monti e del suo governo composto da parenti della famiglia Addams, è pari a zero. Lui non sente nulla, non distingue le persone nelle loro peculiarità.  La sua e la loro esistenza e venuta al governo non sono state delle benedizioni di Dio  ma una calamità. Lui e loro non si rendono ancora conto di non aver mai fatto realmente niente nelle loro carriere niente per rendere  migliore il mondo che li circonda. Solo fallimenti bancari, dell'istruzione, dell'economia. E per questo lui e i suoi apostoli portano al mondo tutta la loro invidia, la loro gelosia, predicando a tutti la loro brama di crescita, di competitività, di potere ma soprattutto di imposizione di un metodo fiscale violento e sanguisuga verso coloro che lavorando sono riusciti a produrre ogni giorno della loro vita, qualcosa di reale. In realtà costoro, i Montiani, non hanno mai saputo fare nulla per crescere davvero, per divenire consapevoli delle peculiarità di ognuno, più amorevoli verso il prossimo, più estatici, più creativi economicamente parlando - hanno solo saputo tartassare il popolo come avrebbe potuto fare l'ultimo dei galeotti ladroni -, più intelligenti, più dialoganti con le parti. Come tutti i bancari, essi hanno saputo e sanno solo rendere il mondo un campo di battaglia, come fossero assetati della sofferenza altrui, rendendo anche i propri clienti ed adepti assetati di sofferenza altrui. Hanno saputo e sanno solo togliere agli uomini ai loro stessi dipendenti, ai loro clienti verso i terzi in difficoltà la loro umanità originaria, con la quale si comprendeva e si aiutava il prossimo in difficoltà tendendo verso di lui la mano ausiliaria pubblica, collettiva e solidale con i più deboli.
Hanno saputo e sanno solo contribuire a far cadere l'uomo al di sotto della sua umanità, e perfino più in basso degli animali. Il loro fiore umano non sboccerà mai e gli uccellini non cinguetteranno mai vicino loro. Per loro sarà sempre meglio crocefiggere Gesù e avvelenare Socrate in modo di non doversi sentire spiritualmente inferiori.

Ermann F.

martedì 27 marzo 2012

Milano metropoli 2015?



Ecco la relazione di un'agenzia compartecipata da comuni, provincia, regione, cciaa di milano, expo 2015, ecc. che ha costituito la pretesa di essere fulcro di chissa quale volano di iniziative coordinate dagli enti soci, per la preparazione di progetti innvoativi che portasssero le imprese italiane verso il grande appuntamento del 2015. Molte delle imprese che hanno provato ad avvicinarsi a questa struttura hanno ricevuto anziché sostegno, appoggio, e strumenti solo grandi strette di mano, illustrazioni di massima, e magari il preventivo intorno agli 8000 euro per aprire una pratica di studio di fattibilità di nuovo progetto, attraverso il personale della struttura.
Pur presentando budget, buisness plans, idee, fascicoli illustrativi, nessuna risposta, nessun seguito collaborativo, solo numeri di telefono e mail che non fanno seguire nulla di concreto ad una impresa che avesse voluto essere seguita a 360° come promesso, per prepararsi al 2015. Ma allora a cosa serve questa agenzia?

Riportiamo qui l'articolo integrale pubblicato su
http://affaritaliani.libero.it/milano/l-importanza-di-un-agenzia-140312.html 14/03/2012
da Carlo Lio, con il quale risponde a questa domanda.


MILANOITALIA 
L'importanza di un'Agenzia di Sviluppo
Mercoledì, 14 marzo 2012 - 13:12:00

di Carlo Lio
Amministratore Delegato Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo

Quando, nell’ottobre 2009, accettai il ruolo di Amministratore Delegato di Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, sapevo bene di non potermi fare troppe illusioni.

Da una parte, infatti, l’eco della crisi che oggi si è manifestata in tutta la sua gravità, iniziava già da allora a evidenziare i suoi primi, e forse sottovalutati segnali.

Dall’altra, però, sapevo di fare da “timoniere” di un’Agenzia consolidata, che era stata capace negli ultimi anni Novanta di rilanciare l’intera area di Sesto San Giovanni, e contribuire così in modo significativo a guidare la trasformazione dell’intero Nord Milano verso un’economia più snella e allo stesso tempo moderna e tecnologica.

Sapevo dunque che c’era spazio non tanto per facili illusioni, quanto semmai per un lavoro coerente, serrato, dettato da un rapporto sempre più stretto e proficuo con gli attori socio-economici del territorio.

E su questa strada ho voluto indirizzare i miei primi passi: l’allargamento della base societaria di Agenzia, il suo passaggio a ente completamente pubblico, fino al rafforzamento del suo ruolo di “braccio operativo” non solo della Provincia di Milano, ma anche –  quasi per innata vocazione insita nel nostro stesso nome – dell’intera Area Metropolitana milanese.

In questo senso, il fatto di diventare società a prevalente capitale pubblico è stato dettato dalla necessità di adeguarsi alle nuove normative in atto e poter così operare meglio sul territorio. Non nego che questo passaggio cruciale abbia di fatto comportato una certa esposizione economica di Agenzia.

Tuttavia, anche per rasserenare chi, in queste settimane ha  sollevato il caso, posso assicurare che – proprio per il tipo di assetto societario che caratterizza Milano Metropoli – questa esposizione non ha gravato (e mai graverà) sui bilanci dei singoli Comuni che fanno parte del suo pacchetto  azionario.

Se mi guardo indietro, posso vedere un’Agenzia che in parte ha cambiato pelle, ma non certo la sostanza, fatta di rinnovamento continuo e di grande capacità di adeguarsi alle richieste che vengono da un mercato in crisi, e in cerca di soluzioni non facili di fronte a problemi ormai nazionali, se non proprio europei.

Un ruolo, questo, che oggi più che mai considero vitale proprio per affrontare le nuove sfide che abbiamo di fronte.

L’esperienza maturata in questi anni mi pone sotto gli occhi come nei Paesi in via di sviluppo, in particolare in quelli del Sud del mondo, la via per una crescita economica e sociale passi anche attraverso la costituzione di Agenzie di Sviluppo. Strumenti che siano in grado di far da catalizzatore delle intelligenze e delle disponibilità economiche, politiche e sociali, in modo tale da convogliare le energie così raccolte verso obiettivi importanti e fondamentali sul piano economico e di sviluppo.

Questo, più di tante parole e prese di posizione, dimostra come oggi il ruolo di Agenzie come la nostra non possa essere sottovalutato. Anzi, pone l’accento su come il loro ruolo di intermediatore, di punto di giuntura e di  snodo tra i vari policy makers locali, regionali e macroregionali, possa e debba essere sfruttato a dovere.

Lungi dall’avere in mano una “bacchetta magica” magari invocata dai più, soprattutto ora che il futuro si confonde con la paura e lo smarrimento, Agenzie di Sviluppo come la nostra e come tutte quelle degli altri Paesi che intendiamo accogliere nel 2015 per la 3ª Conferenza mondiale a Milano, dimostrano ogni giorno la loro capacità di rilanciare il territorio, di fornire spunti per un serio rilancio economico e delle opportunità di lavoro, di dare voce alle migliori energie e intelligenze dei giovani perché possano tradursi in idee imprenditoriali innovative a 360 gradi.

Noi siamo dunque pronti a “rimboccarci le maniche”come invoca il premier Monti e chiunque insieme a lui abbia consapevolezza della reale entità dell’attuale crisi.

Lo siamo, così come lo siamo sempre stati in questi anni: partner dinamici, propositivi, finanche critici là dove necessario; non certo meri e miopi esecutori materiali delle volontà di chissà quale potere, finanche forte che sia.

Ma per farlo – anzi, per continuare a farlo – occorre che non venga meno quello spirito di fiducia e di collaborazione da parte degli attori del territorio.

Mai come ora ritengo pertanto importante che il ruolo di Milano Metropoli venga tenuto in debita 
considerazione, al fine di affrontare questa lunga  crisi con nuove soluzioni capaci di risultare alla  lunga realmente efficaci.

In questo senso c’è una data, una dead line che psicologicamente può essere posta di fronte ad ognuno di noi: il 2015.

Non solo perché rappresenta l’anno dell’Expo, ma anche perché può essere preso anche  punto
di riferimento per le azioni del governo nazionale, certo drastiche ma necessarie, volte a uscire dal buio della crisi.

Sarebbe infatti illusorio pensare che il 2012, o il 2013 possano rappresentare realisticamente l’anno del rilancio.

L’affossamento dell’economia europea e mondiale è tale che occorre più tempo.

Ecco allora che per il 2015 poniamo un’altra sfida: l’Expo come  punto di  arrivo del lavoro a cui anche noi abbiamo partecipato attivamente, ma anche punto di svolta, di inizio di una risalita a cui non vogliamo certo rinunciare e per la quale fin da oggi ci dichiariamo pronti a collaborare.

domenica 18 marzo 2012

Pilastri della società


Un Paese non è solo il suo territorio; il territorio non è che uno dei suoi domini. Il Paese confina e contiene la tradizione culturale che  sorge e si tramanda sul medesimo ad opera delle sue genti fondatrici; Chi pensa al proprio Paese ne ha pensiero d'amore e di comunione che lo stringe con tutti i figli di quel territorio, che valgono come coi  suoi fratelli. E quindi siamo avvisati che:
1 - Finché esista uno solo tra i nostri fratelli non sia più rappresentato dal proprio voto nello sviluppo della vita nazionale
2 - Finché esista che uno solo di essi resti abbandonanto dagli altri nell’errore, nell’ignoranza o nella mancanza di formazione professionale,  solo,  fra gli altri dotti e preparati
3 - Finché succeda che uno solo di essi, capace e desideroso di lavoro utile per sè e per gli altri - detto lavoro solo quello dell’azione compiuta, e non quello del tempo trascorso inutilmente e perso  coscientemente a danno di tutti - debba restare nell'umiliazione, per assenza di opportunità o continuità di lavoro, e in uno stato di miseria rispetto le altre classi sociali
4 - Finché avvenga che un solo Magistrato, esattore, ministro, fiscalista, sindacalista, amministratore, assicuratore sociale, coscientemente, a danno di un solo singolo o di tutti emetta o applichi Tasse, sanzioni, leggi, ordinanze, o sentenze di peso sociale o individuale ingiustamente letale per gli interessati, perchè di entità tripla od oltre rispetto il valore dell'oggetto da tassare, sanzionare, legiferare, ordinare, sentenziare, curando superficialmente di applicare la mera teoria della regola vigente, senza approfondire la comprensione della circostanza reale causale e consequenziale, generante il fatto umano e l'effetto reale consequenziale al suo giudizio
Noi non meriteremo più il Bel Paese che dovremmo ben gestire come tradizione ci ha insegnato, il Paese di tutti, il Paese per tutti. 
E allora lo perderemo quel Bel Paese che abbiamo ereditato e con esso i nostri figli e la loro fiducia in noi.
Il voto, l'educazione, il lavoro sono i tre primi pilastri fondamentali della economia di un paese sano. L'Equità ne è il quarto.
Ciascuno di noi NON DEVE AVERE RIPOSO finché questi pilastri,  non siano, per opera nostra, di ciascuno di noi, solidamente riinnalzati.
Non abbiamo bisogno di insegnamenti stranieri.
(based on a Mazzinian thought)

giovedì 2 febbraio 2012

Grafico storico ventennale | Cerca nel sito www.ilsole24ore.com

grafico storico ventennale | Cerca nel sito www.ilsole24ore.com:

'via Blog this'

Napolitano destabilizzante?

Napolitano: “Cari giovani che noia il posto fisso .. meglio cambiare!!... questa sconsiderata affermazione annunciata questa mattina al tg1 verso le ore 9 e dieci minuti, svela l’attitudine pragmatica e non riflessiva di colui che dovrebbe rappresentare l’untità e la storia d’Italia, anziché difendere tout cour l’operato dell’azione rapinatrice dei beni dello Stato e de privati, bancaria-europea.
Ma si sà, che lui, rappresentante delle toghe, nulla conosce delle attitudini personali delle persone, per una materia piuttosto che per un’altra, specialmente oggi, che lui riveste una carica ove pare si possa esprimere tutto e il contrario di tutto a proprio piacimento.
Perché non dà l’esempio lui per primo? che cambi lavoro e si dedichi all’economia, di cui non sa nulla, oppure che si metta a fare il pane, cosa di cui sarà sicuramente incapace per capire che la frase da lui pronunciata è assolutamente sciagurata e impraticabile.
Come se Raffaello fosse stato improvvisamente spinto dal Verrocchio o da altri ad occuparsi di ragioneria, e Leonardo da Vinci spinto ad occuparsi di religione o di ostetricia (magari solo lui ci sarebbe pure riuscito), oppure Pannella ad occuparsi di erboristeria piuttosto che di radicalità.  
Una persona che nutre passione per una materia deve potersi dedicare a quella materia giungendo a compiere la migliore carriera possibile nella sua specializzazione preferita, e non deve essere costretto da esigenze dei bancari, alla mobilità continua.
Ma vogliamo formare delle persone o riempire dei manicomi?
Napolitano, già non eri messo bene dopo aver aizzato gli studenti di giurisprudenza napoletani, ma ora mi sembra che stai proprio trascurando la misura delle tue parole.
Chiarisci o smentisci se puoi.

TG1 - Cronaca

TG1 - Cronaca: "La moldava: ero in plancia, affascinata da Schettino giovedì, 02 febbraio 2012Interrogatorio di sei ore e mezzo per Domnika Cemortan, la bionda vista con il comandante della Concordia al momento del naufragio. Intanto il maltempo rinvia l'estrazione del carburante, il relitto perde pezzi in mare. Sospesa in via definitiva le ricerca dei dispersi."

'via Blog this'

TG1 - Cronaca

TG1 - Cronaca: "Nevica su mille chilometri autostrade mercoledì, 01 febbraio 2012Forti nevicate su molti tratti autostradali in Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Umbria. Stop ai mezzi pesanti in diverse città. Obbligo di catene a bordo anche sull'A3."

'via Blog this'

TG1 - Cronaca

TG1 - Cronaca: "Buste con proiettili a Fornero, Marcegaglia e sindacalisti martedì, 31 gennaio 2012Sono state intercettate in un centro postale di Lamezia Terme. Le buste sono firnate dal Movimento Fronte Rivoluzionario. Nei volantini si fa riferimento a vicende che riguardano il lavoro."

'via Blog this'

TG1 - Cronaca

TG1 - Cronaca: "Ivano risponde a 7 ore di domande. Martedì deporrà la mamma di Sarah martedì, 31 gennaio 2012Il ragazzo è il presunto movente dell'omicidio di cui sono accusate Sabrina e Cosima Serrano. Il padre di Sarah: "Dopo la sua scomparsa, quel 26 agosto, Sabrina venne a casa due volte". Martedì la prossima udienza."

'via Blog this'

sabato 31 dicembre 2011

Auguri con tesi sull'euro-dollaro.

Centocinquanta anni di Unità d'Italia: tante raccomandazioni dell'ill.mo Pres. Napolitano, sul rimanere uniti.
Ma uniti a chi?
Ecco la storia dell'Europa: leggi
Si sa che i napoletani soprattutto sono soliti dire ogni capodanno, "chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato ha dato scurdammece 'o passsato.... ecc,", ma questa, è forse equità?
Come sempre in tutte le "Unioni" solo gli "svelti" portano a casa qualcosa, mentre gli "altri" vengono spesso turlupinati e spesso se ne stanno pure in silenzio.
Ecco gli Auguri di fine anno da parte di retedi.
Con questo nome abbiamo voluto denominare la rete di Italiani e di Intelligenti, che, come noi, i conti comunque potrebbero anche saperli fare.
Se le genti inermi non hanno voce perché troppo deboli o troppo vecchie, daremo quindi noi loro la voce per chiedere ragione di una nazione sull'orlo della sottomissione al computer bancari.
Coloro che amano strozzare la gente facendo troppo belle le loro vesti, rimarranno presto anche fuori dalla sana continenza fisica e mentale.
Chi continua a stampare debiti verso se stesso o verso il proprio popolo indebitando persino i propri nonni e i propri nipoti, al solo fine di non ammettere la propria tensione finanziaria se non il proprio fallimento, promuove equità o non vuole semplicemente ammettere che il sistema è chiaramente già fallito perché fondamentalmente erroneo?
Ci non ammette che la crescita di ogni organismo non può essere lineare o iperbolica, ma è classicamente parabolica, non compie forse un grave errore strutturale e progettuale dell'economia di una società?
Mangiare case,  non è possibile per nessuno, e neanche costruirle o mantenerle gratis.
La propria casa rappresenta il proprio credito e il proprio debito contemporaneamente, sia per il beneficio utilitaristico che ne rappresenta l'utilizzo o l'affitto, che per il costo energetico, gestionale, e per la quota di reintegrazione da accantonare ogni anno per la sua futura e certa necessità di manutenzione, in quanto bene soggetto ad invecchiamento.
Molte case, quindi fanno molto mercato , ma troppe fanno un eccesso dannoso per la collettività.
La crescita non può quindi essere continua, perché l'albero adulto non deve essere tagliato perché non aumenta continuamente la sua produzione, al contrario deve essere lasciato stare nel cuore della sua maturità e nella linearità appiattita della curva della sua produttività.
Ma tutti alla televisione continuano a parlare di crescita da riprendere, da ricostituire: professori, leader, premier, presidenti, cronisti, opinionisti, tutti insomma.
Ma il paese non può più crescere, perché le Regioni hanno venduto il territorio ai Francesi che con Auchan e Leroy Merlin hanno aggredito il commercio locale eleggendo pure sede nei paradisi fiscali, e ai tedeschi che con RDB, Nestlé, Metro, Obi stanno anch'essi saturando il nostro spazio territoriale con il benestare delle regioni italiane.
Il molto parlare dei media disturba quindi solo l'anima dei semplici, coloro che sanno che l'invasione è ormai attuata, e che la crescita quindi la faranno loro non noi.
Intere città che hanno visto la chiusura dei negozi e il proliferare delle agenzie bancarie, delle scommesse,   e dei centri massaggio cinesi, sono la prove certa della fine della crescita italiana: perché allora Napolitano, il nostro Presidente, il rappresentante dell'unità, dice che dobbiamo riprendere a crescere? Non ha visto anche lui come è cambiato il territorio da anni? Il capo dell'unità, non poteva orientare i politici prima che tutto ciò succedesse? Ed ora che vuole? Che crescano le nostre banche con la moneta che non possono prelevare per eccesso di indebitamento nazionale?
Se è pur vero che è impossibile che l'acqua torni pura senza rimanere ferma, è anche vero che il sonno di chi non vuole parlare, l'immobilità di chi ha paura ad esporre le proprie idee, o la festa senza misura dei giovani o degli irresponsabili che non vogliono prendere in mano questo Paese offuscano la coscienza comune.
L'immobilità assoluta della politica per gli italiani sarà la morte degli stessi.
Chi mantiene gli italiani in questo stato di torpore?
Chi continua ad assicurare che anche con la crisi ce la faremo se resteremo uniti? Ma uniti a chi?
Non è grande chi regala qualcosa a tutti, bensì chi non arreca ingiustizia a nessuno.
Immobilizzare un sistema economico bimillenario è un'ingiusta causa di morte sie delle sue genti che dei loro giovani.
Continuare a dare pane e giochi al popolo, per distrarlo da una tassazione sociale impossibile da sostenere è povera pratica politica illusoria che avrà vita breve perché porta all'esasperazione un popolo che da benestante ora sta diventando povero, un'esasperazione che può portare al suicidio, alla remissione in umiltà, oppure alla reazione politica.
Abbiamo visto tutti gli aumenti di suicidi o le insurrezioni che si sono registrate quest'anno.
L'educazione sociale al gioco d'azzardo e la diseducazione alle prove reali non sono buona pedagogia né per le genti né per i loro giovani.
Chi fugge la prova utile fugge la vita eterna.
Il vero popolo italiano, quello autonomo, quello dell'economia reale, ora chiama la vera giustizia umana.
Una giustizia che non può essere quella forense che è ormai pura farsa, o quella bancaria che pura concorrenza ai propri stessi clienti, e non quella fiscale che è fatta della inutile catena di Sant'Antonio creata dalle stesse banche, Fisco, Inps ed Equitalia.
Fermiamo subito tutti questi errori operativi.
Fermiamo subito chi ha voluto e vuole venderci alle macroregioni, e fermiamo per un momento la tav non chiesta dagli italiani,  che vuol far lavorare solo il paese Gallico, bucandoci l'alpe protettrice.
Reagiamo ad una una moneta che gioca al gatto col topo e che così non serve a nessuno.
Chi specula coi mezzi di scambio compie abominevole scempio in ogni economia come sancito dallo stesso Aristotele come nel suo libro intitolato "Politica".
Se le banche acclamano crescita continua per la propria autoalimentazione, allora vuol dire che sono legate a leggi matematiche innaturali, ovvero iperboliche e non paraboliche, e quindi insostenibili dalla società che può essere solo a crescita parabolica.
Se di banche ce ne sono quindi troppe, se ne chiudano subito la metà.
Come fare questo? semplicissimo.
Se l'euro continuasse ad imporci cose impossibili, piuttosto che perire potremmo allora tornare ad altri sistemi di scambio economico, sino a che i politici di eurolandia non avranno capito la lezione dell'equità necessaria tra i bund dei tedeschi e i buoni degli altri stati.
Come se in una nuova società alcuni soci che pretendessero di avere un prezzo delle proprie azioni quintuplo rispetto quello degli altri soci, vedrebbero questi ultimi uscire dalla società, lo stesso si deve fare con la storia degli spread dei bund tedeschi verso i buoni degli altri paesi.
Gli stati non possono fallire, possono solo dire di essere poveri rispetto ad altri stati.
Nei paesi poveri, da sempre esiste un doppio corso monetario: ovvero quello ufficiale rappresentato dalla moneta locale, e quello parallelo rappresentato da una moneta forte di riferimento.
Anche per noi, la soluzione dei nostri problemi, potrebbe essere il ricorso a questo ammortizzatore sociale, che potrebbe attutire gli effetti dell'espropriazione del territorio, delle banche, e dello stesso euro presidiato dalla tedesca BCE, e presto del sistema fiscale italiano che pare debba essere trasferito a Berna,  come dettato dalle delibere e dagli effetti della recente ultima presidenza tedesca in Europa.
Ricorrendo alla moneta forte dei paesi poveri, un euro-dollaro per esempio anziché l'Euro, potremmo esercitare una nostra  legittima facoltà di autodeterminazione, verso una banca tedesca che ci impone prezzi differenziati dei bund contro buoni.
Reintegrando i contratti di swap commerciale, ovvero gli anticipi su fattura, o i fidi di castelletto, gli accrediti s.b.f., che sono stati letteralmente annullati dal sistema bancario italiano nel corso degli anni 2010 e 2011, per quanto sottoscritto dall’abi a Basilea 1,2,3 ecc., mettendo quasi sul lastrico migliaia di piccole aziende che si basavano su questo storico tipo di contratto commerciale bancario, potremmo ridare rilascio alle imprese.
Lo swap commerciale bancario, corrisponde al baratto rapido del credito: un mezzo questo, che ci ha accompagnato dal 1957 ad oggi.
Con questo strumento annullato da Basilea e Tier,  potremmo rivitalizzare tutti i nostri conti commerciali a costo zero per tutti.
Ma ciò è contrario ai costumi dei tedeschi e degli austriaci ove tutto si paga sempre in anticipo, per la loro notoria diffidenza sociale verso tutti e verso loro stessi, e questa cultura rigida, pare non possa essere superata dalla cultura maggiormente elastica e comunicativa dei paesi sud europei.
Se l'euro ci dice no, allora, per salvarci, per riemergere più rapidamente, potremmo acquistare dollari simultaneamente con la rete di Bankitalia o altra banca, riprendendoci le nostre sane attitudini al mercato dell'autocredito commerciale, tanto deprecato dai signori della Baviera, che ritengono che il credito non possa essere concesso dalle stesse aziende commerciali tra loro stesse, bensì solo dalle banche.
Ma che succederebbe se tutti acquistassimo dollari contro euro?
Proviamo ad immaginare.
Se acquistassimo per esperimento il 7 gennaio con la metà degli euro giacenti nei nostri conti,  dei bei dollari vedremmo l'inizio dei fuochi d'artificio perché l'euro comincerebbe a calare di valore.
Essendosi deprezzato da solo, per la manovra Monti forse, dal cambio contro dollaro di 1370 a1290 ovvero del sei per cento circa in sole due settimane, se dei 1600 miliardi depositati nei conti delle banche italiane venissero acquistati 800 miliardi di dollari, prevedibilmente l'euro perderebbe subito un altro dieci per cento secco.
Ma questo non sarebbe ottimo per i restanti euro giacenti nei nostri conti che si svaluterebbero quindi immediatamente del decimo.
Ma ciò è fisiologico per la supportazione dell'operazione, che necessita una doppia ripresa.
Se poi acquistassimo il 14 gennaio ancora dollari con i restanti euro, vedremmo questi ultimi deprezzarsi inesorabilmente di un ulteriore decimo, ma ciò farebbe prevedibilmente schizzare lo spread buoni-bund italo-tedeschi dagli attuali 520 punti negativi a 520 punti positivi.
Come risultato ci troveremmo con 1600 miliardi di dollari apprezzatisi su euro di un bel venti per cento, quindi avremmo immediatamente guadagnato 320 miliardi, coi quali potremmo comprare in dollari quasi gratuitamente i fondi overnight attualmente giacenti nella casse bce, che essendosi svalutati da euro 500 miliardi ad euro 400 miliardi, ci costerebbero per differenza solo 80 miliardi.
Allora il problema passerebbe al franz-reicht e noi potremmo passare a dettare legge.
Ma costoro farebbero fuoco e fiamme pur di difendersi.
Allora, se dicessimo ai nostri parlamentari che entro il 10 febbraio si votasse che l'euro venisse definitivamente secondarizzato dal sistema bancario italiano avendo noi l'esigenza di adottare una nuova lira, necessaria secondo la nostra politica economica nazionale interna, necessaria per il ripristino della nostra autonomia gestionale storica (circa due millenni di storia), vedremmo definitvamente Merkel & C. Messi fuori gioco.
Tanto siamo appoggiati dagli americani, che ci importa di loro?
Nel viaggio di ricostituzione dell’euro federale, loro sarebbero pienamente disponibili ad assisterci con il dollaro.
Ciò aumenterebbe sensibilmente la nostra indipendenza verso BCE e allora potremmo puntare sulla costituzione di una vera e propria banca federale europea senza differenze di spread tra i buoni degli stati aderenti, nella quale riproporre l'ingresso a tutti i paesi europei, che sarebbero tutti d'accordo ad uscire dalle imposizioni di BCE.
Poi se si votasse che il nostro debito in BOT, BTP venisse assorbito dalla nuova moneta allora non dovremmo più nulla a nessun investitore anonimo per autoderteminazione, ma sopratutto perché con gli euro-dollari con cui potremmo coniare pure, in caso di ulteriore emergenza, delle “nuove lire”,  bankitalia potrebbe anche ricomprarsi tutto il debito pubblico residuale, in un piano pluriennale,  acquistato dai paesi stranieri come Cina, Giappone, Israele, Francia, Inghilterra e Usa, che essendo in euro anch'esso verrebbe svalutato dal superdollaro e da 1900 miliardi passerebbe a 1520 milardi con ulteriore guadagno di 380 miliardi.
Ecco che imposteremmo non la perdita dell’amministrazione statale, bensì la riconquista dell’indipendenza.
L'acquisizione sarebbe finanziata dal nuovo EURO-DOLLARO o successivamente dalla  NUOVA-LIRA, che avrebbe naturalmente dei tassi di prestito agevolati preconcordati.
Solo così facendo metteremmo subito a nanna tutti questi rimedi dell'uomo della strada adottati dai teutonicissimi professori, del governo Monti, & c..
Ecco perché bisogna sostenere che un quartetto di veementi servitori del franz reicht non ci serve adesso. 
Ci serve azione in qualità di stock holder - money-holder.
La recente enciclica che vuole la promozione dell'equità potrebbe così essere attuata.
Fermare quindi subito il quartetto macabro dei professori tristi che ci sta disseminando la vita di una moltitudine di trappole sociali è priorità assoluta nell'agenda del nuovo anno.
Punto.
L'euro-dollaro è a nostra disposizione perché gli U.s.a. non vedono l'ora di aderire a questa iniziativa intelligente e anche proficua per loro.
La nuova lira o il nuovo Euro sono la nostra unica difesa contro l'atteggiamento normannico di BCE e c.
Far girare subito questa determinazione per raccogliere l'approvazione dei politici è essenziale.
E subito dopo andare in banca a aprire un conto in valuta è altrettanto urgente.
Altro che correre con la freccia rossa a suddividere i soldi del nonno in libretti al portatore da mille euro.
Cose da pazzi.
No, alla miseria dei fiammiferai nordici che di economia non sanno un bel nulla, e alla possibilità di investire da subito e ampiamente da parte delle piccole imprese come hanno sempre fatto.
No al trasferimento del fisco a Berna, e all'espropriazione del territorio e delle Poste italiane attualmente in corso di esecuzione.
Stop ad Equitalia fino a che ptoduzione e commercio siano tornati nelle mani degli italiani e degli europei simpatizzanti come Spagna, Grecia, Serbia. 
La potenza e la sovranità futura europea apparterranno solo ai popolo autonomi europei non sudditi della Banca di solo uno degli stati.
Bankitalia può benissimo tornare a lavorare per il dollaro.
Gli americani sono sempre i nostri alleati e noi siamo pieni dei loro insediamenti militari.
Vivere adesso significa non mancare la prova reale adesso.
Dobbiamo farlo per noi e per noi e per la nostra storia non centocinquantennale bensì plurimillenaria italiana.
E Auchan, e Leroy Merlin eccetera?
Potremo acquistarli a vantaggiosi prezzi di realizzo dopo il deprezzamento dell'euro-teutonico, trasferendo tra l’altro, le loro sedi fiscali vergognosamente insediate presso le isole vergini nel  territorio fiscale italiano, e non certo svizzero.
Rivolta? 
No, giustizia umana e sociale. 
Non bancaria, non fiscale, non legale.
Solo Civile. 
Buon anno a tutti.
EF